
La vera rappresentanza per un dottorato giusto
Il 14 e 15 maggio tutte le dottorande e tutti i dottorandi in corso potranno eleggere il proprio rappresentante nazionale nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), l’organo di rappresentanza consultiva che dialoga direttamente con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
La candidata sostenuta da ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia è Claudia Migliazza, dottoranda in Ordine giuridico ed economico europeo presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro. La sua candidatura incarna l’impegno quotidiano di ADI per la difesa dei diritti della componente in formazione, la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e la costruzione di un sistema universitario più equo, aperto e partecipativo.
Le linee programmatiche che accompagnano questa candidatura si fondano sull’esperienza di rappresentanza maturata da ADI a livello nazionale e locale, e sono state costruite anche grazie al contributo prezioso delle dottorande e dei dottorandi che hanno partecipato alla X Indagine ADI sul dottorato.
Il programma si articola in sei direttrici fondamentali:
-
Ricerca è lavoro: superamento dello status di studente, riconoscimento giuridico come lavoratrici e lavoratori della ricerca, adeguamento delle borse al minimale INPS 2025, retribuzione per le attività extra e regolamentazione chiara delle mansioni dottorali.
-
Sostenibilità e benessere: lotta allo sfruttamento, ai ricatti e agli abusi di potere; sportelli psicologici, codici etici condivisi, rafforzamento della figura del consigliere di fiducia e strumenti efficaci di tutela.
-
Rappresentanza reale: seggi riservati nei Consigli di Dipartimento, nei Senati Accademici e nei CdA, con norme nazionali vincolanti e la promozione di consulte dottorali in tutti gli atenei.
-
Diritti e tutele per i dottorati AFAM: erogazione regolare delle borse, regolamenti nazionali chiari, pari diritti con i dottorati universitari e rappresentanza nel Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale.
-
Valorizzazione del titolo di PhD: riconoscimento del dottorato nei concorsi pubblici e nella PA, considerazione del triennio come esperienza lavorativa, dialogo con il mondo del lavoro e quote riservate nei bandi.
-
Welfare, inclusione e internazionalizzazione: diritto alla salute e all’assistenza sanitaria, agevolazioni fiscali e per la mobilità, sostegno all’accesso al dottorato per chi proviene da contesti svantaggiati o dall’estero.
Sostenere la candidatura di Claudia Migliazza significa costruire insieme una rappresentanza che non lasci nessuno indietro. Una rappresentanza competente, determinata e radicata in una comunità che crede nella ricerca come motore di progresso e giustizia sociale.
Il 14 e 15 maggio, vota ADI. Vota Claudia Migliazza.
CNSU Elections, May 14–15: Vote for the True Representativeness, for a Just Ph.D. in Italy
On May 14 and 15, all currently enrolled PhD candidates in Italy will have the opportunity to elect their national representative to the National Council of University Students (CNSU) — the only advisory body to the Ministry of University and Research in which doctoral students are entitled to have a voice.
The candidate endorsed by ADI – the Italian Association of Doctoral Candidates and PhDs is Claudia Migliazza, a PhD candidate in the European Legal and Economic Order at the Magna Græcia University of Catanzaro. Her candidacy embodies ADI’s ongoing commitment to defending the rights of early-stage researchers, enhancing the value of the doctoral degree, and building a fairer, more inclusive and democratic higher education system.
The policy priorities underpinning her candidacy stem from years of national and local representation experience developed by ADI and are also shaped by the valuable insights of hundreds of doctoral candidates who participated in the 10th ADI Survey on the PhD.
The programme is structured around six key pillars:
-
Research is work: ending the classification of doctoral candidates as students; full legal recognition as workers; aligning fellowships with the 2025 INPS contribution threshold; paid compensation for teaching and other duties; and clear national regulation of doctoral roles.
-
Sustainability and well-being: fighting abuse, exploitation and toxic power dynamics; promoting psychological support services, shared ethical codes, stronger ombudsperson roles, and effective protection tools.
-
Real representation: mandatory seats for PhD representatives in Department Councils, Academic Senates, and Boards of Administration, with binding national standards and the creation of doctoral councils in every university.
-
Rights and protections for AFAM doctoral candidates: timely disbursement of fellowships, nationally harmonised regulations, equal rights with university PhD programmes, and representation in the National Council for Higher Artistic and Musical Education.
-
Enhancing the value of the PhD: fair recognition of the PhD in public sector recruitment and career advancement, acknowledgement of the doctorate as work experience, reserved quotas in public competitions, and structured engagement with employers and job placement platforms.
-
Welfare, inclusion and international openness: guaranteed healthcare and support services, tax relief and transport subsidies, and targeted measures to ensure access to the PhD for underrepresented and international candidates.
Supporting Claudia Migliazza’s candidacy means endorsing a form of representation that listens, includes, and acts. A competent and committed voice grounded in a community that believes research is not only knowledge, but also dignity, rights, and social progress.
On May 14–15, vote ADI. Vote Claudia Migliazza.
Pubblicato Ven, 02/05/2025 - 15:07
- Accedi o registrati per inserire commenti.