Programma elettorale di ADI e Claudia Migliazza per le Elezioni del CNSU 14-15 Maggio 2025 | Electoral Program of ADI and Claudia Migliazza for the CNSU Elections – 14–15 May 2025

La vera rappresentanza per un dottorato giusto

Il 14 e 15 maggio tutte le dottorande e tutti i dottorandi in corso potranno eleggere il proprio rappresentante nazionale nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), l’organo di rappresentanza consultiva che dialoga direttamente con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Claudia Migliazza è la candidata ADI alle elezioni del CNSU del 14-15 maggio 2025

🍎 Oggi, con grande entusiasmo, annunciamo la candidatura di Claudia Migliazza, dottoranda del XL Ciclo presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, alle prossime elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), che si terranno il 14 e 15 maggio 2025.

Negli ultimi anni, l'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia ha conseguito traguardi significativi nella difesa dei diritti dei dottorandi e dei giovani ricercatori.

Quale futuro, se non lottiamo insieme?

Da mesi, in tutte le sedi territoriali dell’ADI, nelle assemblee, negli incontri pubblici e nei momenti di confronto nei luoghi della formazione e della produzione scientifica registriamo una crescente e diffusa preoccupazione che serpeggia tra le componenti più giovani della comunità accademica: dottorandi/e, assegnisti/e, ricercatori/trici. Tale preoccupazione esistenziale, che è pure la nostra preoccupazione da precarie e precari, nasce dalla concreta prospettiva di un’ulteriore precarizzazione del lavoro di ricerca nel nostro Paese. 

Competenze avanzate ignorate una volta in più nella PA: ADI critica l’inclusione dei diplomati ITS Academy come funzionari pubblici

L’ Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia – esprime forte preoccupazione per il recente provvedimento che apre le posizioni da funzionario pubblico ai diplomati degli ITS Academy. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole italiane di alta specializzazione tecnologica post-diploma, nate nel 2010, che offrono percorsi biennali o triennali mirati a formare tecnici superiori in settori strategici per l'economia. In base al decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (cd. Decreto PA) approvato dal Consiglio dei Ministri n.

DOTTORATO, RICERCA E CONGEDI: NO ALL’ARBITRIO DELLE RAGIONERIE, SI APPLICHI LA NORMATIVA, SI VERSINO I CONTRIBUTI AI PhD!

Come associazione di rappresentanza della categoria dottorale, siamo sempre lieti del fatto che i maggiori organi di stampa nazionali trattino del dottorato di ricerca, e in particolare stavolta, sulla scia di un articolo dal titolo Congedi retribuiti per dottorato: a pensar male si fa peccato?, delle aspettative di cui può beneficiare il dipendente pubblico impegnato in attività di ricerca nel comparto pubblico, in Italia e all’estero.

Pagine