Il prossimo martedì 1 ottobre prende il via la tre-giorni della Borsa del Placement forDoc, l’evento di recruiting dedicato a dottorandi e dottori di ricerca organizzato dalla Fondazione Emblema e promosso in partnership con l’ADI.
Pubblicato Mar, 24/09/2019 - 11:03
La crisi climatica rappresenta una delle più grandi sfide che l’umanità dovrà affrontare nel giro dei prossimi dieci anni. Non è solo retorica, è ciò che ci dice la scienza ormai da anni. E' anche per questo I luoghi del sapere - le università, i centri di ricerca – devono porsi in modo ancora più forte e profondo la questione di come le conoscenze da loro prodotte abbiano un impatto sulla società. Durante la giornata del terzo sciopero globale per il clima di Fridays for Future, saremo nelle piazze e saremo presenti con eventi ed iniziative durante la Notte dei Ricercatori.
Pubblicato Sab, 21/09/2019 - 13:38
C'è un'importante novità all'Università di Bologna: il Senato Accademico, anche grazie alle istanze presentate da ADI Bologna, ha deciso di estendere le agevolazioni per il trasporto pubblico - prima previste ai soli dipendenti - anche ai dottorandi e alle dottorande dell'ateneo. La prossima battaglia sarà spingere per estendere le agevolazioni anche nei campus distaccati di UniBo come Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
Pubblicato Mer, 11/09/2019 - 18:35
“Il dottorato di ricerca, la desertificazione italiana e le contraddizioni delle politiche europee per la ricerca” è il titolo dell’accurato e dettagliato articolo firmato da Lucia Baldino, membro della segreteria nazionale di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, e Giuseppe Montalbano, ex segretario nazionale, appena pubblicato da RISE - Rivista Internazionale di Studi Europei. La pubblicazione è liberamente scaricabile sul sito edlupt.eu.
Pubblicato Lun, 09/09/2019 - 11:51
L’ADI fa le proprie congratulazioni a Lorenzo Fioramonti per la sua nomina a Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Oltre al nostro augurio di buon lavoro, riteniamo opportuno ricordare tutte le promesse fatte da viceministro nel governo uscente e le più recenti sul finanziamento di università, scuola e ricerca. Ci auguriamo che alle parole seguano i fatti. I ricercatori, gli studenti e tutte le figure precarie dell'università e della scuola non possono più attendere.
Pubblicato Sab, 07/09/2019 - 11:10
Pagine