DIS-COLL: dopo la borsa c’è vita!

DIS-COLL: dopo la borsa c’è vita!

L’anno accademico è cominciato da poco, ma per un gran numero di dottorandi coincide con un momento decisamente spiacevole dal punto di vista finanziario: la fine della percezione della borsa di studio di dottorato. Ma grazie alla vittoriosa campagna di ADI, dal primo luglio 2017 l’indennità di disoccupazione DIS-COLL è stata estesa anche a dottorandi borsisti e assegnisti di ricerca.

Oggi siamo lieti di mettere a disposizione gratuitamente a tutti coloro che ne hanno bisogno una guida a cui hanno lavorato i nostri militanti: la guida completa alla DIS-COLL.

Cattedre Natta: i fondi vadano ad assunzioni per #ricercatorideterminati

Secondo le ultime indiscrezioni, le bozze della manovra economica del governo prevedono l’abolizione delle cosiddette “Cattedre Natta”, ossia le cattedre previste dalla Legge di bilancio 2016 destinate alle chiamate dirette di docenti nelle nostre Università, contro cui ADI, FLC CGIL, LINK e altre organizzazioni rappresentative dell’accademia hanno firmato sin da subito un appello congiunto.

Stabilizzazione, reclutamento e riforma del preruolo: l’assegno di ricerca dopo il TAR

Stabilizzazione, reclutamento e riforma del preruolo: l’assegno di ricerca dopo il TAR

Gli assegni di ricerca concorrono alla maturazione del requisito alle tre annualità di contratto necessarie per accedere alla stabilizzazione nel pubblico impiego. È quanto affermano i giudici del TAR del Lazio che si sono pronunciati, in seguito alla denuncia di un ricercatore dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare, in merito all’interpretazione dell'articolo 20 del D.Lgs. 75/2017 attuativo della riforma Madia.

Legge di Bilancio 2019: quali novità per dottorandi, assegnisti e precari della ricerca?

Legge di Bilancio 2019: quali novità per dottorandi, assegnisti e precari della ricerca?

Il 15 ottobre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di decreti che definiscono il quadro della Legge di Bilancio 2019. Poiché il contenuto effettivo delle misure non è ancora noto, il giudizio di ADI sulla manovra rimane sospeso. Proviamo tuttavia a guardare insieme cosa dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori precari possono aspettarsi dalla manovra finanziaria.

Il primo decreto legge approvato dal Governo ha preso il nome di “Disposizioni urgenti per la deburocratizzazione, la tutela della salute, le politiche attive del lavoro e altre esigenze indifferibili”.

Ricercatori Determinati: per il futuro dell’Università pubblica in Italia

Ricercatori Determinati: per il futuro dell’Università pubblica in Italia

Alla fine del 2010 negli atenei italiani insegnavano 56.000 docenti. A otto anni di distanza dall’approvazione della Legge Gelmini, l’organico delle università si è ridotto a 50.000 strutturati. Nel frattempo sono esplose le forme di lavoro atipiche e a tempo determinato: a 3.500 ricercatori di tipo A e 2.500 di tipo B si affiancano quasi 15.000 assegnisti di ricerca. Si tratta di personale necessario per garantire in tutti gli atenei il mantenimento di normali livelli di ricerca e didattica,  e in alcuni contesti persino per lo svolgimento del lavoro amministrativo.

Pagine