Fin dalla sua fondazione, ADI ha lavorato strenuamente per una riforma complessiva del dottorato di ricerca che ne riconoscesse l’altissimo valore per lo sviluppo e l’innovazione nel nostro paese.
Pubblicato Ven, 21/09/2018 - 18:48
Domani, sabato 22 settembre, partirà da Duino "A Roma per Giulio", una ciclostaffetta dedicata a Giulio Regeni a sostegno della campagna lanciata da Amnesty International Italia "Verità per Giulio Regeni", ideata e promossa dall'associazione FIAB BisiachInBici di Monfalcone. La ciclostaffetta partirà dal Collegio del Mondo Unito (UWC Adriatic) di Duino, scuola frequentata da Giulio nella sua sede del New Mexico, e attraverserà l'Italia per arrivare il 2 ottobre a Roma, dove verrà consegnata alle autorità una lettera dei genitori di Giulio.
Pubblicato Ven, 21/09/2018 - 10:41
Lo scorso 22 Gennaio, in una lettera inviata al Presidente dell’INPS, prof. Tito Boeri, ADI ha chiesto notizie relative all’ultimo bando di concorso per borse di studio bandito dall’INPS, relative all’anno accademico 2015/16. Da quanto risulta dal testo del bando, l’Istituto ha scelto di non mettere a disposizione alcuna borsa a sostegno degli iscritti ai dottorati di ricerca, diversamente da quanto accaduto nel bando relativo all’anno accademico 2014/15.
L’ADI, organizzazione che tutela e rappresenta i dottorandi e i dottori di ricerca in Italia, ha giudicato questa scelta fortemente negativa.
Pubblicato Ven, 14/09/2018 - 22:48
Buone notizie arrivano da Sapienza sull’annosa questione della rappresentanza per dottorandi e assegnisti di ricerca. Con la campagna elettorale di marzo per il rinnovo degli organi centrali, candidando Vasco Avramo nelle lista lista studentesca Link-Studenti Indipendenti e ottenendo il significativo risultato di 204 voti, ADI Roma ha avviato una campagna pubblica sulla necessità dell’istituzione di rappresentanza elettiva in Sapienza, dove ad oggi vige ancora la paradossale situazione della nomina diretta da parte del Rettore di un rappresentante di dottorandi e assegnisti in Senato Accademico.
Pubblicato Lun, 10/09/2018 - 13:09
Con l’ordinanza 5233 dello scorso 3 settembre il Consiglio di Stato (CdS) si è nuovamente espresso sulla questione dell’ammissione dei dottori di ricerca al concorso indetto con il decreto direttoriale 85/2017, riservato ai candidati in possesso di abilitazione all’insegnamento. Con l'ordinanza in questione il CdS ha rimesso alla Corte costituzionale la decisione sulla legittimità costituzionale di alcune norme del decreto legislativo che disciplina il concorso riservato, ammettendo nel frattempo con riserva il collega ricorrente
Pubblicato Sab, 08/09/2018 - 12:15
Pagine